5 motivi per scegliere un graphic designer freelance

5 motivi per scegliere un graphic designer freelance

Quali sono i 5 motivi per scegliere un graphic designer freelance

Se hai bisogno di un professionista che svolga un lavoro per te o per la tua azienda e se sei indeciso se affidarti a un’agenzia di comunicazione o se scegliere un graphic designer freelance, questo articolo potrà chiarirti le idee, in quanto andrà ad analizzare i 5 motivi per scegliere un graphic designer freelance.

Facciamo prima una constatazione basilare, ma non scontata: il graphic designer è una figura professionale, che lavora nel settore del design e della comunicazione. Il graphic designer ha studiato e ha conseguito almeno una laurea triennale o magari ha seguito un master, specializzandosi in una nicchia di mercato o di settore. Questa figura professionale può decidere di lavorare come dipendente presso uno studio grafico o un’agenzia di comunicazione, oppure di aprire partita IVA e buttarsi nel mondo dei freelancer.

Quindi, il designer grafico che lavora in agenzia o il designer grafico freelance hanno di fatto le stesse competenze. Un graphic designer freelance può lavorare direttamente con clienti, oppure diventare il fornitore di una o più agenzie di comunicazione, per le quali lavorerà a progetto.

Definita bene la competenza, entriamo meglio del dettaglio.

Perché dovrei scegliere un graphic designer freelance?

 

scegliere-un-graphic-designer-freelance
Photo by Timothy Exodus on Unsplash

 

Ecco i 5 motivi per cui dovresti scegliere un graphic designer freelance:

  1. Primo motivo molto ovvio: il costo. L’attività di un freelancer è di fatto costituita solo da se stesso, o da un collettivo. In ogni modo non ha a carico un personale a cui deve pagare lo stipendio a fine mese. Un’agenzia di comunicazione, invece, deve tenere in piedi un impianto complesso, composto da una struttura fisica (ufficio) e diversi dipendenti. Questo per il cliente può essere un vantaggio, in quanto il preventivo del freelancer non terrà conto di tutte le spese che un’agenzia ha a suo carico, risultando quindi meno oneroso.
  2. Modus operandi snello e fluido. Solitamente il contatto lavorativo avviene immediatamente con la persona che svolgerà il lavoro, senza avere passaggi interni con altre persone di riferimento. Questo per il cliente e per il designer è importantissimo, al fine di poter creare una sinergia lavorativa e per arrivare al risultato prefissato in meno tempo.
  3. Passione per ogni progetto. Il grafico freelance si immerge pienamente in ogni progetto che svolge e ogni progetto è per lui importantissimo. Ogni cliente e ogni progetto sono un mondo bellissimo in cui entrare e poter spaziare per creare progetti sempre interessanti. Per questo, per poter apprendere meglio il suo settore, lavora sempre a stretto contatto con il cliente.
  4. Ci mette la faccia. Come accennavo prima, il grafico freelance non ha intermediari, comunica direttamente con il cliente per il brief, per le questioni amministrative e per sviluppare il progetto. Per questo, per lui, è molto importante svolgere il lavoro con il massimo della qualità e della serietà, e la soddisfazione di un cliente è la cosa migliore che può arrivare alla fine del progetto (dopo al puntuale compenso economico, ovviamente!).
  5. Si mantiene sempre aggiornato. Come tutti i settori, quello della comunicazione è sempre in continua evoluzione e cambiamento. Il freelancer ha la necessità di tenersi sempre aggiornato, altrimenti la conseguenza è la perdita di lavoro! Ma la vera spinta motivazionale per tenersi aggiornati è l’amore che un graphic designer nutre per il proprio lavoro. Per lui tenersi aggiornato è un processo automatico e senza sforzo.

Dopo aver letto i 5 motivi per scegliere un graphic designer freelance, quindi è meglio un grafico freelance o un’agenzia di comunicazione? Dipende da molti fattori, ma ciò che posso dirti è che il designer freelance è allo stesso tempo una figura professionale altamente qualificata per operare nel suo lavoro.

Spero di averti tolto qualche dubbio. In caso contrario, se hai un progetto su cui hai bisogno di schiarirti le idee, scrivimi qui e sarò felice di darti una mano.

 

scegliere-un-graphic-designer-freelance

LAVORIAMO INSIEME

Richiedi un preventivo


Richiedi un preventivo gratuito e senza impegno. Raccontami ciò di cui hai bisogno e sarò felice di fornirti la mia migliore offerta per la tua richiesta.